I gioielli della Natura

Dove siamo
Testa di Lepre, località agricola il cui nome suggestivo viene menzionato già nel Medioevo come Testaleporis. Passato in proprietà a molte famiglie gentilizie, tra cui si ricordano i Normanni e gli Anguillara, in tempi più recenti è divenuta dei principi Doria Pamphilj, tutt'ora proprietari dei casali antichi di Testa di Lepre di Sotto, è stata invece ripristinata negli anni Cinquanta dall'Ente Maremma che ha assegnato i terreni ai coloni e vi ha installato un centro agroindustriale per le carni e per il latte, ed ha costruito gli edifici pubblici tra cui la scuola e la chiesa intitolata a S.Pietro Apostolo, dal caratteristico stile dell'epoca.
Attualmente il borgo è un tranquillo angolo in suggestiva posizione elevata, da cui si gode uno dei più ameni panorami del territorio.